Canali Minisiti ECM

Question time Schillaci: Scotti (Fimmg): Testimoni di un intenso lavoro di confronto. Avanti per individuare soluzioni

Sindacato Redazione DottNet | 23/03/2023 15:45

Centrali per la medicina generale: il ricalcolo e l’aumento del rapporto ottimale, la rivisitazione del percorso di formazione per i medici di medicina generale che «devono essere coinvolti anticipatamente in ambiti lavorativi

«In questi mesi abbiamo avuto modo di vivere un intenso e proficuo confronto con il ministro. Molte sono le criticità alle quali c’è da porre rimedio, su alcune delle quali il ministero ha già posto in essere misure d’emergenza. Altre andranno affrontate in modo strutturale. Ma siamo soddisfatti per l’approccio che si è voluto dare». Le parole di Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, confermano l’apprezzamento per il lavoro messo in campo dal ministro Orazio Schillaci, lavoro ben rappresentato nel corso del Question Time, in risposta ad un’interrogazione di Noi Moderati. Nel ribadire la soddisfazione per un approccio improntato al dialogo e al confronto, Scotti cita alcuni dei provvedimenti messi in campo dal dicastero della Salute per porre rimedio in emergenza alle criticità esposte dalla medicina di famiglia, e non solo. In primis, la pensione, su base volontaria, per i medici di famiglia a 72 anni. «Provvedimento che ha più di un elemento favorevole – ricorda il leader Fimmg - ed è utile anche per i giovani professionisti sul piano previdenziale». E nell’ottica del potenziamento del sistema sanitario nazionale, attraverso la valorizzazione della medicina generale, prosegue l’azione di confronto con il ministro sulle criticità e sulle possibili soluzioni da mettere in campo.

pubblicità

Centrali per la medicina generale: il ricalcolo e l’aumento del rapporto ottimale, la rivisitazione del percorso di formazione per i medici di medicina generale che «devono essere coinvolti anticipatamente in ambiti lavorativi e devono poter contare su un percorso di laurea specialistica ad hoc», prosegue Silvestro Scotti. Misure che devono avere l’obiettivo di rendere la professione sempre più appetibile e al contempo formare medici di medicina generale sempre più motivati e preparati alle nuove sfide della professione. «Prima tra tutte – ricorda Scotti – quella delle cronicità». Anche per questo, sul tavolo resta l’impegno della medicina generale, e in modo particolare di Fimmg, a lavorare e a confrontarsi con il ministero della Salute per fare in modo che la medicina generale possa essere dotata di tutte le necessarie apparecchiature per la diagnostica di primo livello. «Attraverso una dialettica costante, sempre nel rispetto dei differenti ruoli – conclude il segretario generale Fimmg – siamo certi che si potranno affrontare al meglio molte delle criticità che oggi rendono il sistema fragile. Potenziare e valorizzare la medicina generale significa offrire un sistema di cure equo e capillare a tutti i cittadini. Significa dare corpo e sostanza all’articolo 32 della Costituzione».

Commenti

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti